Tesoro, mi si sono confusi i referenti!
sabato, Ottobre 25th, 2025Una critica al linguaggio inclusivo all’apparenza sofisticata riguarda la supposta difficoltà di comprensione di un testo causata dalla rottura dell’accordo grammaticale nel testo. Questa argomentazione è composta di due parti:
- l’uso di forme inclusive rompe la relazione tra una parola e il suo referente (le persona cui si riferisce)
- la rottura di questa relazione rende impossibile la comprensione del testo
Perchè la critica abbia senso, entrambe le parti devono essere vere contemporaneamente. La ricerca linguistica ci suggerisce che nessuna di queste parti è inequivocabilmente vera. Per comodità di trattazione (e per la frequenza delle critiche) concentriamoci sul caso della schwa.
Quando comunichiamo, abbiamo bisogno di seguire nel tempo (tracciare) gli elementi coinvolti nella conversazione (referenti). Questo processo linguistico e cognitivo si chiama ‘tracciamento dei referenti’ ed avviene con entità di vario tipo, ma è più facile capirlo nel caso delle persone (che sono comunque il caso d’uso principale della schwa). Prendete questa frase:
(1) Chiara ha visto Mario.
Gli ha detto di non stare seduto in disparte.
Questa frase ha due referenti: Chiara e Mario. La desinenza grammaticale del verbo stare seduto suggerisce che il referente della forma è Mario (terza persona, singolare, maschile). Chi ascolta quindi capisce tre cose: Mario stava compiendo l’azione di ‘stare seduto’, Chiara è la produttrice di un messaggio, Mario è il destinatario del messaggio. Questo è quello che si intende quando diciamo che l’accordo grammaticale di genere permette di riconoscere i referenti in un testo.
Fino a qui, niente da obiettare. Il genere grammaticale emerge nelle lingue del mondo per vari motivi, UNO dei quali è il tracciamento dei referenti. Credere in questo fatto non significa però accettarne la conseguenza estrema, ovvero che “se si eliminano le desinenze scompaiono tutti i collegamenti morfologici, e il testo diventa un mucchietto di parole delle quali non si capisce più la relazione”. Non solo, ma se quest’ultima affermazione fosse vera dovrebbe applicarsi anche nei casi in cui parliamo di due referenti con lo stesso genere. In altre parole: questa affermazione è vera solo in una formulazione così astratta da identificare come problematiche anche le costruzioni in italiano standard che si vogliono andare a salvaguardare.
Problema 1: la funzione linguistica dipende dal contesto d’uso
Se scriveste un testo senza NESSUN collegamento morfologico, allora (forse) non si capirebbe niente. Ma: 1) la schwa non sostituisce TUTTI i collegamenti morfologici di un testo; 2) i collegamenti morfologici di un testo NON contribuiscono sempre nello stesso modo al tracciamento dei referenti. Prendete queste frasi:
(2) a. Sono andatə al mare.
b. Sei sicurə di quello che dici?
c. Ludo ha sentito Max. È arrivatə ieri.
d. Max si sente sicurə di quello che dice.
Nei casi (a) e (b) non c’è ambiguità di referente. Le prime e seconde persone in conversazione sono presenti al momento dell’interazione e quindi si possono sempre ricavare dal contesto. In questi due esempi, il genere grammaticale non aiuta a tracciare il referente più di quanto lo faccia la persona del verbo (sono e sei). E infatti la frase (a) potrebbe essere detta con una forma che manca di genere grammaticale (andai al mare) e non risultare ambigua. Il caso (d) è solo una versione complicata dei casi (a) e (b): il tracciamento del referente è garantito dal riflessivo (si sente), il genere grammaticale è ridondante. L’unico caso in cui il genere grammaticale da solo supporta il tracciamento del referente è (c), dove il verbo nella seconda frase potrebbe riferisi a Max o a Ludo. Se assumiamo che Max sia un uomo e Ludo una donna, allora questo è l’unico caso in cui il genere grammaticale aiuta il tracciamento dei referenti.
Quando valutiamo una costruzione grammaticale, dobbiamo analizzarla nel suo contesto d’uso specifico. Questo significa che dobbiamo considerare per prima cosa la sua frequenza d’uso, poi mappare gli elementi che appaiono nel contesto, poi considerare le forme alternative a quella in analisi e la loro frequenza, e infine isolare i casi della funzione che ci interessa. Nelle frasi in (2), il genere grammaticale è necessario al tracciamento dei referenti solo nel caso (c), mentre nei casi (a-b-d) fornisce informazioni aggiuntive sul referente, ma non serve a identificarlo. Le due funzioni non sono equivalenti e non ha senso studiarle assieme. Se un testo contiene 50 usi della schwa, 45 nei casi (a-b-d) e 5 in (c), la potenziale ambiguità di referenza esiste solo in 5 casi, non in 50.
Quando leggete una schwa in un testo, lo fate conoscendo i contesti d’uso nell’esempio (2). Questi contesti non vengono azzerati solo perché vedete un segno inusuale. E infatti potrei mettere un segno qualsiasi al posto della desinenza grammaticale nei casi (2a-b-d) e capireste perfettamente il senso della frase. Se usassi una delle lettere che sulla tastiera è vicina a quelle usate per le desinenze grammaticali pensereste semplicemente che ho sbagliato a digitare (sono andats al mare), ma non avreste nessun problema a capire di chi sto parlando.
Per ricapitolare: la funzione di tracciamento dei referenti non è l’unica funzione della schwa. Per capire se la schwa rende difficile il tracciamento dei referenti in italiano bisogna prima chiarire la frequenza di questa costruzione e poi analizzare solo i casi che stanno nei parametri di interesse. Finora non ci sono studi basati su osservazione empirica che hanno prodotto questa analisi per l’italiano. Tutti i contributi sul tema sono basati sull’intuizione di chi scrive.
Problema 2: il tracciamento dei referenti non dipende solo dal genere grammaticale
Il ‘genere grammaticale’ è un sistema di classificazione dei nomi. I nomi possono essere classificati secondo caratteristiche diverse: la forma, la lunghezza, i suoni che lo compongono, la destinazione d’uso dell’oggetto descritto, etc.. Il termine ‘genere’ è un lascito storico della tradizione linguistica, ma non è davvero utile a rappresentare il tipo di informazioni che codifica in lingue diverse da quelle indo-europee. La maggior parte delle lingue del mondo non possiede il genere grammaticale. Alcune lingue hanno sviluppato sistemi con 5 o più livelli. L’esistenza di questa varietà linguistica ci suggerisce che il vantaggio del genere grammaticale non può trovarsi in un supposto collegamento tra grammatica e biologia. In questo caso, il criterio della divisione in gruppi è meno importante del fatto che i nomi di una lingua si possano dividere in gruppi. Se la vostra lingua ha 5 generi grammaticali, potete dividere i nomi in 5 gruppi. Nel tracciamento dei referenti questa distinzione in gruppi ha un vantaggio.
In conversazione, la comprensione linguistica non è perfettamente lineare: non aspettiamo che l’altra persona abbia finito di parlare per capire cosa sta dicendo. Chi ascolta prova a prevedere cosa arriva nella frase e aggiusta le previsioni sulla base di tantissimi fattori. Uno di questi fattori è il genere grammaticale. Il vantaggio del genere grammaticale è quello di restringere le probabilità che avete davanti. Immaginate di avere un bicchiere e una forchetta su un tavolo e che io vi dica le seguenti frasi:
(3) a. Mi passi ...
b. Mi passi la ...
Nel caso (3a) è ugualmente probabile che io voglia il bicchiere o la forchetta. Nel caso (3b) potete restringere il campo delle possibilità e usare l’accordo grammaticale dell’articolo per prevedere che il termine successivo sia forchetta. In termini tecnici: l’accordo grammaticale dell’articolo in (3b) velocizza la disambiguazione del referente forchetta.
Anche ammettendo che il genere grammaticale renda più veloce il tracciamento di un referente, questo non vuol dire che sia l’UNICO elemento che lo rende possibile. Potrebbe anche essere vero che il tracciamento dei referenti è rallentato, ma che questo rallentamento sia talmente piccolo da non avere conseguenze o che altri meccanismi intervengano a sopperire a questo rallentamento. Senza un’analisi basata su dati empirici, non abbiamo modo di prevedere cosa succederà nella comunicazione quotidiana. Anzi la riprova che la copertura mediatica del linguaggio inclusivo non sia fatta in buona fede sta nel fatto che esistono dati empirici che contraddicono questa interpretazione e non ne viene mai chiesto conto a chi prende parola sul tema linguaggio inclusivo.
Se l’assenza di genere grammaticale rende il testo “un mucchietto di parole di cui non si capisce la relazione”, bisogna essere in grado di spiegare:
- come funzionano le lingue del mondo che non hanno il genere grammaticale?
- come funziona l’italiano nei casi in cui più referenti usano lo stesso genere grammaticale?
Una posizione “anti-schwa” in buona fede dovrebbe aver considerato questi due casi e prevedere almeno una risposta. Il primo in quanto suggerisce l’esistenza di meccanismi di tracciamento alternativi al genere grammaticale che siano almeno altrettanto forti. Il secondo perchè è un caso d’uso frequente in italiano che contraddice la teoria. E infatti, il secondo caso ci suggerisce che il genere grammaticale da solo non è necessario a garantire la corretta comprensione di una frase.
Quando sopra vi ho proposto l’esempio (1), vi sarà probabilmente venuto in mente che nella vita quotidiana spesso parliamo di persone che usano lo stesso genere grammaticale. Quindi incontrare una frase come questa è abbastanza frequente:
(4) Luigi ha visto Mario.
Gli ha detto di non stare seduto in disparte.
Se l’utilità del genere grammaticale sta nella possibilità di differenziare i nomi in classi e raggrupparli con gli elementi che li riferiscono, allora il caso in cui la differenza non viene sfruttata è equivalente al caso in cui la differenza non esiste. In altre parole: il caso in (4) è funzionalmente identico al caso della schwa. Eppure, se vi chiedessi di dirmi “chi non deve stare seduto in disparte?”, probabilmente rispondereste Mario. Questo succede perchè in una comunicazione la coesione è garantita da segnali ridondanti che vengono combinati esattamente al fine di diminuire i problemi di comprensione. In questo caso, avete applicato il principio di continuità del tema e correttamente assunto che il soggetto delle due frasi fosse lo stesso, il genere grammaticale non ha contribuito nulla nè impedito questa analisi.
Questo esempio è stato costruito apposta per confondervi e comunque non pone grossi problemi di comprensione. Ora immaginatevi che nella produzione linguistica di ogni giorno chi scrive vuole farsi capire e si impegna a ridurre l’ambiguità e chi legge ha accesso a una vasta quantità di contesto su cui basare la propria interpretazione. Quanti casi REALI esistono in cui la schwa è l’unica traccia di un referente e l’intero processo comunicativo si rompe? E in questi casi, perchè i meccanismi di riparazione degli errori (e.g. la ripetizione) che usiamo tutti i giorni non dovrebbero funzionare?
Per ricapitolare: una teoria linguistica in buona fede deve saper spiegare l’esistenza di casi che la contraddicono. Nel caso della schwa, bisogna spiegare perchè quando viene usata non dovrebbero più entrare in vigore i meccanismi di inferenza e riparazione degli errori che esistono in altri casi di ambiguità presenti in italiano.
Problema 3: il vantaggio di velocità del genere grammaticale non è stato dimostrato
Il fatto che molte lingue del mondo abbiano sviluppato il genere grammaticale ci suggerisce che sia utile, ma il fatto che un elemento sia utile non significa che sia importante e neanche che sia necessario. Nel caso del tracciamento dei referenti, i lavori di Jennifer Arnold suggeriscono che il vantaggio contribuito dal genere grammaticale alla velocità di disambiguazione del referente vada ridimensionato. Nello specifico, il livello di accessibilità di un referente (un indice che codifica la facilità con cui si può risalire a un’informazione nota) sembra essere utilizzato in combinazione con il genere grammaticale per tracciare i referenti.
Per esempio: il principio di continuità del tema menzionato in (4) può essere spiegato in termini di accessibilità. In assenza di altri fattori, i soggetti di frasi transitive tendono a essere più accessibili degli oggetti. Quindi al termine della prima frase, per chi ascolta, il soggetto (Luigi) è più accessibile dell’oggetto (Mario). Quando bisogna assegnare un soggetto alla seconda frase (Gli ha detto di non stare seduto in disparte), è più facile mantenere in quella posizione l’elemento già più accessibile, e quindi intepretare ancora una volta Luigi come il soggetto. Nel caso in cui l’interpretazione corretta sia un’altra, chi parla si impegnerà a rendere esplicita l’interpretazione corretta.
Il motivo per cui menziono la teoria dell’accessibilità è mostrarvi il livello di sofisticazione a cui si muove chi si occupa di studiare i meccanismi di referenza su dati empirici. Ogni giorno il vostro cervello si districa in situazioni di ambiguità comunicativa complesse e prende decisioni su come interpretare i messaggi che si trova davanti. Un caso come il (4) è la norma nel vostro uso quotidiano della lingua. Se pensate che basti mettervi davanti una schwa per farvi confondere, state sottovalutando di molto le capacità del cervello umano.
Problema 4: la schwa non riduce il sistema del genere grammaticale
L’elemento che dovrebbe farvi sospettare la natura ideologica di questa critica è il fatto che dalle stesse premesse potete arrivare alla conclusione opposta, ovvero al fatto che l’introduzione della schwa in italiano è un’innovazione utile. Se il genere grammaticale è l’unico elemento di coesione del testo, allora l’introduzione di una terza classe in cui raggruppare i nomi dovrebbe irrobustire il sistema, non indebolirlo. Facciamo il gioco di speculazione astratta sul futuro della lingua tanto amato dai giornali italiani.
Una veloce ricerca online rivela che la schwa si usa in tre casi: quando il genere di un referente non è noto (5a), quando il genere di un referente non è rilevante nella situazione (5b), quando vogliamo indicare che il referente è una persona non binaria (5c).
(5)a. Qualcunə ha avuto un malore in metro.
b. Invitiamo tuttə a prendere parte al cambiamento.
c. Roby ha messo una camicia che lə dona.
Nel caso (5a) non serve sapere il genere della persona che ha avuto un malore per capire che la metro è stata fermata. Nel caso (5b) non importa sapere la composizione del gruppo coinvolto. In questi casi, potremmo pensare che la schwa stia semplicemente codificando l’indeterminatezza di un referente. Non è inusuale per una lingua distinguere tra gradi di indeterminatezza di un referente. Il russo lo fa con due suffissi: -to (caso 5a) e -nibud’ (caso 5b); l’inglese con le forme someone (caso 5a) e anyone (caso 5b). Nel primo caso ci stiamo riferendo a una persona specifica che non possiamo o non vogliamo identificare, nel secondo a una persona che non è importante identificare (una persona qualunque che faccia parte della categoria che abbiamo menzionato). Nel caso (5c) la schwa codifica un’informazione aggiuntiva sul genere naturale del referente, ovvero indica che Roby è una persona non binaria.
L’introduzione della schwa potrebbe ristrutturare il sistema dell’italiano espandendone le possibilità di referenza in questo modo:
(6) a. Italiano
femminile = donne
maschile = uomini,
persone non binarie,
referenti indeterminati
b. Italiano inclusivo
femminile = donne
maschile = uomini
neutro = persone non binarie,
referenti indeterminati
Se il genere grammaticale è un’estensione di quello naturale, perché il sistema in (6b) non è migliore del precedente (6a), in quanto più accurato? Avere 3 generi grammaticali non renderebbe la coesione testuale più forte visto che ci sarebbero 3 classi in cui distribuire i referenti invece che 2? Ma soprattutto: perché la conseguenza dell’espansione del sistema di genere grammaticale dovrebbe essere la distruzione totale dei testi in italiano e non invece la riconfigurazione della mappatura tra genere grammaticale e naturale?
Posso dire con certezza che lo scenario in (6) succederà e sarà migliore di quello attuale? No. Ma la mia analisi ha le stesse basi empiriche di quelle contrarie che vi propinano i giornali (anzi, di più, visto che io do esempi concreti e cito della letteratura scientifica) ed è ugualmente valida come speculazione sul futuro dell’italiano.
Per chiudere…
Ci sono quattro problemi con la critica al linguaggio inclusivo basata sulla supposta difficoltà di tracciamento dei referenti:
- definizione impropria del fenomeno e della sua frequenza;
- mancata considerazione del contributo alla coesione dato da meccanismi alternativi al genere;
- sovrastima del ruolo del genere grammaticale nella disambiguazione dei referenti;
- definizione delle premesse teoriche così vaga che permette una conclusione opposta a quella proposta.
Nell’articolo che vi ho linkato all’inizio, l’intervistata (prof.ssa Cecilia Robustelli) sostiene di essere contraria alla schwa per motivi tecnici visto il “pericolo di sostituire con un simbolo il genere grammaticale”. Quale è il pericolo e quali sono i passaggi concreti con cui ci arriveremo? Una teoria scientifica sa rispondere a questa domanda, altrimenti siamo davanti a un esempio di panico morale.
Si può scrivere un testo comprensibile senza usare il genere grammaticale quando non è rilevante. Se ne volete una prova potete tornare all’inizio di questo post e ricominciare a leggerlo facendo caso alle forme che uso. Qualcunə pensi ai referenti!
